Quando Jan, grazie ad un suo amico che faceva da interprete, ci ha spiegato cosa ci fosse in quelle bottiglie torbide e dai colori sgargianti, ci ha colto di sorpresa: linfa di betulla fermentata con bacche, frutti, fiori, bucce d'uva. Analcolica (la fermentazione è lattica, non produce alcol). Ad una fiera di vini naturali. Asp... ma come, e quin.... ok, curiosità a mille, assaggiamo, boom.
La produzione è di circa 7000 bottiglie ogni anno, da più di mille betulle a cui Jan applica delle cannucce che estraggono la linfa senza che la pianta ne soffra. "Raccolta" in primavera, quando gli alberi si svegliano dal riposo invernale.
La sperimentazione con nuove botaniche è continua, e cambia ogni anno in base a quello che è disponibile. Noi ci stiamo divertendo ad assaggiarle tutte, scoprendo gusti nuovi e conosciuti (quella al sambuco ci piace particolarmente).
Per le serate in cui non volete bere alcol, per l'amico astemio, o per le giornate in cui c'è bisogno di reintegrare i sali e il gusto artificiale di arancia vi ha stufato, per curiosità, perché "io la linfa di betulla, da sempre"...
#euforia #linfadibetulla #birchsap #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativeswine #nativesdistribuzione
All’Umbria ci siamo arrivati con calma, sarà che nonostante la posizione centrale è circondata dall’Appennino, sarà che forse dovevamo proprio incontrare Sara, e conoscere poi Federico.
“Good vibes”, dicono, no?, da subito. Sin da quel pranzo da @pastamadre_milano con @enric0maria, con l’assaggio dei primi vini (abbiamo barato: li conoscevamo già, ma col produttore, si sa, sembra sempre la prima volta).
E poi, per chiudere il cerchio e fare le cose bene, coi tempi giusti, come piace a Sara e a noi, in un fine marzo già primaverile si prende la macchina, si va, si respira l’aria di Perugia e di Montecorneo, 570 che (scopri) non è solo vino, ma anche olio, ospitalità, e tanto altro che verrà.
L’energia di Sara e Federico la senti in tutti i vini, che usciranno piano piano in questi mesi, tra ora e l’autunno. Hambre, Leonia, Travento, Allius, Tilt, Uanm, Genus: tutti i colori di Sara, di Federico, dell’Umbria.
#montecorneo570 #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativeswine #nativesdistribuzione
I vni di KOI sono arrivati, direttamente dall’Emilia. Sono in magazzino e sì, qualcuna anche nella nostra cantina - non potevamo farne a meno.
Flavio lo conosciamo dagli anni delle nostre prime fiere, delle prime visite in cantina, quando lavorava in un'altra azienda emiliana, a metà tra Reggio e Modena.
Dopo qualche anno, nel 2018, si avvicina a casa e fonda KOI, dove raccoglie esperienze, solide, e idee, molto chiare, che si concretizzano in vini che ci sono subito piaciuti.
L'obiettivo del lavoro di Flavio è quello di produrre uva e vino sostenibile con un forte legame con il territorio. Dove possibile cerca di recuperare vecchi vigneti e antiche forme di allevamento (come il Bellussi), che permettono uno sviluppo equilibrato della pianta. In cantina, il minimo degli interventi per lasciare che l'uva si trasformi in vino, senza alcun utilizzo di altri ingredienti, né conservanti.
E il nome? KOI pesca nella cultura giapponese, e vuol dire “carpa”, più precisamente una specie di carpa locale: è simbolo di perseveranza e anticonformismo. Due parole per conoscere subito il carattere di Flavio.
#koi #emilia #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativeswine #nativesdistribuzione
Per Elise lo Champagne è una cosa di famiglia: è da dove è partita, figlia di produttori, e dove è tornata nel 2008 dopo una carriera in banche d'affari. Sin dall'inizio della sua avventura, le idee sono state subito chiare: rispetto. Della storia, delle tradizioni, della terra in cui è nata, di chi la popola.
E quindi le pratiche biodinamiche, che usano tutti questi principi per aiutare i prodotti della terra ad esprimersi al meglio, preservando la ricchezza, la biodiversità e la salubrità di Les Riceys ad ogni passo.
Gli Champagne del domaine sono quasi tutti a base Pinot Noir, con alcune eccezioni molto degne di nota (provare lo Chardonnay per credere).
Ora che sono alle porte, innaffiamo le festività natalizie, ma anche dopo, anche prima, anche sempre, Champagne.
#elisedechannes #aube #champagne #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativeswine #nativesdistribuzione
"Vinas Mora", in croato, suona un po' come "vini dal mare". È la storia e l'avventura enologica di Niko, Kreso e Neno, che durante il primo lockdown hanno trovato rifugio a Primosten, sulla costa croata tra Split e Sibenik. È lì che la conoscenza degli agricoltori locali e del territorio hanno rivelato le potenzialità di un terroir che per secoli è stato protagonista nella produzione di vino in Europa, ma che con il prevalere dell'economia turistica ha visto la coltivazione della vite sparire o diminuire fortemente.
Ma non del tutto, ed è questa la base di partenza da cui Niko e Kreso, nel mondo del vino da diversi anni, per Vinas Mora: vigne coltivate al alberello, su un terreno che a volte sembra lunare, aspro, roccia viva.
Le piante hanno fino a 100 anni, e le rese basse: le più vecchie restituiscono solo mezzo kg di uva per pianta, con una lenta saggezza. Tutto viene svolto a mano, gli interventi in cantina sono minimi: vini col mare davanti (e dentro).
#vinasmora #croazia #primosten #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativeswine #nativesdistribuzione
C’è un senso del luogo, a Somló, che ci ha subito colpito: nei vini di Árpád Tomcsányi, quando li abbiamo assaggiati qualche mese fa, e nella collina, che ci ha tanto ricordato le descrizioni della Contea di Tolkien.
La collina è in effetti un vulcano spento, con terreni basaltici e ricchi di sabbia e di löss (che in italiano pare si dica… löss). La produzione di vini di qualità ha trovato una florida casa sin dai tempi antichi. Anche gli Asburgo, che il vino lo conoscevano e lo amavano, consideravano Somló tra le zone più vocate dell’Ungheria.
Ma veniamo all’avventura enologica di Árpád e della sua famiglia: coltivano questi 2.5 ettari di vigneto, o di giardino come amano dire, da quando il padre di Árpád ha deciso di acquistare queste terre e la casa, incastonata nel versante ovest della collina di Somló. Le varietà coltivate sono quelle autoctone e tradizionali della zona, quindi Hárslevelű, Furmint, Juhfark, Riesling Italico, oltre allo Chardonnay.
In vigna, oltre a rame e zolfo, vengono utilizzati macerati di arancia, o tè di erbe che aiutano la vigna a trovare equilibrio e donare frutti sani.
In cantina, la fermentazione e l’affinamento avvengono in legno usato o in anfora, a seconda dei vini. Tutti vini affinano e maturano a contatto con le fecce fini fino all’imbottigliamento. Da qualche anno, tutti i vini sono imbottigliati senza solfiti.
La produzione è limitata, le bottiglie sono poche. Ma (che) buone.
#tomcsanyi #tomcsanyibirtok #ungheria #somlo #vinonaturale #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione #nativeswine
Tra i tanti nuovi arrivi di Cantina Giardino, in un mix di grandi classici e nuovi progetti di una cantina che nasce e vive nella sperimentazione continua, una novità assoluta: un fiasco. Un progetto di famiglia (realizzato da Francesco, figlio di Antonio e Daniela), buona la prima.
100% Coda di Volpe, macerazione di 6 giorni, affinamento in damigiana e poi fiasco da 1 litro, così c’è anche quell’ultimo bicchiere che manca sempre.
Col fiasco, simbolo per eccellenza della convivialità tutta italiana, vietato usare i calici.
#cantinagiardino #ilmiofiasco #codadivolpe #irpinia #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione #nativeswine #nativeswine
Marko Kovac è caduto nel vino diversi anni fa, e non ne è più uscito. Tra le sue mille attività, organizza Karakterre, una delle fiere più belle d’Europa tutti gli anni a dicembre in Austria: come chiudere l’anno in bellezza.
E poi Marko ha deciso di mettere il vino della sua nazione di origine, la Croazia, sotto una luce nuova: e così Karakterre Selection, marchio sotto il quale seleziona i migliori vini che quest’angolo di Mediterraneo, tra isole e terra ferma, ha da offrire.
Vitigni autoctoni coltivati da artigiani locali, come il Plavac Mali e il Pošip, entrambi in purezza, coltivati e prodotti sull’isola di Korčula da Negotians Vinarius (per un totale di 2000 bottiglie), una famiglia di agricoltori che conduce la vigna e produce il vino nell’unico modo in cui l’ha sempre fatto: come piace a noi.
Il terzo vino, Dobričić in purezza, è ancora più raro: 400 bottiglie totali, delle collina intorno a Split, dove inizia la parte meridionale della costa croata. Il vitigno è stato pressoché abbandonato dopo la Seconda Guerra Mondiale, la vigna di Drazen è tra le poche rimaste.
Ogni anno Marko selezionerà tante altre novità, e non vediamo l’ora di scoprirle tutte: rimanete sintonizzati.
#karakterreselection #markokovac #negotiansvinarius #drazenzanchi #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione #nativeswine
L’estate sta arrivando, facciamo le prove generali in queste giornate che tanto assomigliano a quelle che ci aspettano fra un mesetto circa. I succhi “fun wines” di Koppitsch sono qui, sempre troppo pochi, sempre troppo buoni.
Homok 2020 è un un blend di Grüner Veltiner, Pinot Bianco, e un saldo di Sauvignon Blanc, la composizione della vigna da cui proviene. Ci siamo innamorati subito e ci ricapita ad ogni annata. Quest’anno ne è arrivato un po’ di più, ma ne vorremmo sempre almeno il triplo.
Rosza 2020, altro field blend, Zweigelt e Blaufränkisch in prevalenza e poi San Lorenzo, Pinot Nero e Syrah. Fermentano tutti insieme allegramente, come una festa, che si trasferisce nel bicchiere: un frullato multivitaminico di piccoli frutti rossi.
Pretty Nats 2020, per la prima volta su questi schermi, è un metodo ancestrale ottenuto da uve Blaufränkisch e Syrah: è il risultato della collaborazione di tutta, ma proprio tutta, la famiglia Koppitsch - dalla mamma ai figli di Alex, e la preziosissima Maria. Degorgiata a mano bottiglia per bottiglia: chiederemo delle foto.
#koppitsch #burgenland #austria #homok #rosza #prettynats #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione #nativeswine
il primo giorno di primavera, le prime fioriture vigorose, il primo vino che abbiamo mai assaggiato di Dva Duby, 7 anni fa. La profondità e le sfaccettature dei vini di Jiří Sebela, la saggezza di stratificazioni proterozoiche del terreno, in un vino che è una certezza oggi, e una promessa per domani.
“Prima Nocta” è una delle due Malvasia (o “veltlinske červené rané”, o VCR per gli amici) di Dva Duby: la vigna è sulla sponda destra del fiume Jihlava, che attraversa Dolni Kounice, in Moravia sud. Qualche giorno di macerazione, affinamento di poco meno di un anno in botti usate da circa 200 litri, seguito da un periodo di riposo in bottiglia di un anno e mezzo.
Genius loci: piacevolezza immediata, ma tanta voglia di provarlo di nuovo fra qualche anno (e troppe poche bottiglie, come sempre).
#primanocta #dvaduby #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione #nativeswine
When life gives you Lemon(s), get yourself some oysters.
La piccola produzione di uva Sauvignon Blanc di Koppitsch in quest’annata 2019 ha seguito due destini diversi: una parte, quella che macera con le bucce per 2 settimane in tini aperti, finisce nell’Homok, uvaggio bianco macerato gioioso e buonissssssimo.
L’altra parte è il Lemon: macerazione carbonica, pigiatura coi piedi, contatto con le bucce di altri 6 giorni, e affinamento in barrique usate per 10 mesi. Il destino che doveva seguire era il medesimo, ma dopo l’assaggio Maria e Alex hanno deciso di regalarci un nuovo vino, solo in magnum: edizione speciale, in tutti i sensi.
La produzione è limitatissima (poco più di 100 magnum), la disponibilità praticamente nulla, ma… “lo assaggi chi può”, si sente urlare da qualcuno, mentre corre a prendere l’ultima bottiglia.
#koppitsch #lemon #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione #nativeswine
Il Mar Ligure e i suoi sentori: sott’acqua, pesci, molluschi, crostacei, e chi più ne ha più ne metta; sopra, arrampicato sulle colline di Monterosso, su una delle coste più belle del mondo, i vigneti che guardano il mare e da cui viene questo Raixe, fatto di Bosco, Albarola e Vermentino.
Che però vengono vinificati ancora più su, alle spalle delle Cinque Terre: Cornice, 18 abitanti, frazione del comune di Sesta Godano (SP). Lì vive Giorgia Grande con i due figli: una piccola produzione fatta di Raixe (in dialetto, “radice”) e Sarà Sirà, di cui vi diremo di più nei prossimi mesi. Un’energia speciale, magnetica, fresca: passarci del tempo insieme ti rimette a nuovo, così come bere i suoi vini.
Raixe è l’essenza dei territori da cui proviene, con un tocco di acidità insolita per le Cinque Terre, che piace a Giorgia e piace tanto anche a noi. Una breve macerazione, stazionamento in acciaio fino a giugno e 6 mesi in bottiglia. Esce in autunno, a poco più di un anno dalla vendemmia: le bottiglie sono poche, ma ci basteranno. O forse no.
#raixe #giorgiagrande #monterosso #bosco #albarola #vermentino #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione #nativeswine
Il pettirosso, d’inverno, non migra. Si sposta per brevi tratti per raggiungere posti ospitali, dove vivere durante i mesi freddi. Tipo: dalla Toscana a Milano.
Il Pettirosso di Fonterenza è prodotto con le uve dei vigneti di San Polo e sul Monte Amiata. In alcune annate, vengono aggiunte varietà autoctone come il Ciliegiolo, il Colorino, il Canaiolo o la Malvasia Nera. Macera per 15 giorni con le bucce e riposa in acciaio per 8 mesi, prima di essere imbottigliato.
Il “vin de soif” di Fonterenza, perché, diceva così?, non sei veramente fregato finché hai una buona bottiglia di vino e un amico con cui condividerla. Diceva così. Circa. Quasi.
#fonterenza #pettirosso #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione #nativeswine
Tre delle quattro splendide novità dei fratelli Filippini, in arte Siemàn:
- Prato Alto, Garganega, Tai bianco, Incrocio Manzoni, leggermente macerato e affinato in acciaio
- Lesa Maestà, Tai rosso, Pinot nero, affinamento in legno (grande e barrique)
- Doppio Gioco, Tai rosso, Turchetta, Cabernet Sauvignon, per il 50% in macerazione carbonica e affinato in botte grande.
Solforosa quasi assente (meno di 5 mg/l per tutti i vini), tutti già ben definiti e caratterizzati da una grande bevibilità.
Ma che bravi.
#sieman #pratoalto #doppiogioco #lesamaesta #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione #nativeswine
Là dove oggi c’è la vigna, una volta si trovavano prati, da cui si ricavava il cibo per il bestiame. Una 20ina di anni fa, gli impianti di Zweigelt e Sankt Laurent, per un’estensione totale di poco meno di 2 ettari; che oggi ci regalano il Rét (in ungherese, “prato”), annata dopo annata si conferma un rosso fresco e succoso, da bere tutto l’anno.
Le uve, diraspate, vengono lasciate a fermentare con le bucce per 10 giorni. Dopo la pressatura, il liquido viene diviso: per metà in acciaio, l’altra metà in grandi botti di acacia, dove staziona per 14 mesi. Prima dell’imbottigliamento, le due botti vengono assemblate e solo in questo momento vi è una leggera aggiunta di solforosa (5mg). Non filtrato.
Rét è il rosso tra i “Fun Wines” di Koppitsch: bevibilità e tanta energia. Che ce n’è sempre (più) bisogno.
#koppitsch #rét #austria #burgenland #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione
San Martino. Il Maestrale ce l’abbiamo, per irti colli, mare che biancheggia e tini che ribollono ci aggiorniamo l’anno prossimo.
Il Maestrale 315 di Podere Cipolla @dennybini è uno dei vini fermi della cantina, 100% Malbo Gentile, 30 giorni di contatto con le bucce. Passa in legno (molto) usato 2 anni, prima di essere messo in bottiglia, e in commercio 12 mesi dopo.
#poderecipolla #dennybini #maestrale #maestrale315 #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione
Due alici, e poi sale e limone. Di Borgogna.
L’annata 2019 dell’Aligotè di @domainelienhardt è arrivata da Comblachien, Côte de Nuits, e menomale, perché noi non vedevamo l’ora.
#domaineantoinelienhardt #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione
Benvenuto autunno.
Con i vini di @philine_isabelle_dienger, un’amica bio-dinamica che ha cominciato la sua nuova avventura enologica tra Barolo e Monforte d’Alba.
Dolcetto, Barbera, la prossima primavera il Nebbiolo, poi lo Chardonnay, e tra qualche anno un Barolo dal cru Preda, nel comune di Barolo.
#philineisabelle #philineisabelledienger #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione
Quali sono i cru di Beaujolais? Tutti e dieci eh, e non barate.
Un aiutino: uno è Fleurie, e per rispondere avete il tempo che ci vuole a finire questa bottiglia. Poco.
#karimvionnet #fleurie #beaujolais #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione
Ci sono novità, arrivate fresche, acide e autoctone da Castelvenere. @podereveneri con un nuovo vino a base Camaiola (Oh Oh Camajò!) e la nuova annata di Notturni Passaggi, uvaggio di 8 vitigni autoctoni del beneventano.
Raffaello, con questo caldo, ci fa un regalo, anzi due: un rosso che d’estate bevi volentieri, dopo qualche ora di frigo, e un rosato da sete compulsiva. Grazie, Raf 🙂
#poderevenerivecchio #sannio #naturalwine #vinnaturel #vinnature #vinvivant #vinlibre #wine #vino #viniveri #vininaturali #estesia #nativesdistribuzione